LA STORIA DI MH WAY È LA STORIA DEI SUOI PRODOTTI E DEL PROGETTO CHE STA DIETRO ALLA LORO CREAZIONE
Tutto ha inizio nel 1982, quando Makio Hasuike
progetta CROMA, cartellina porta disegni nata per
soddisfare un desiderio di libertà e leggerezza.
Un progetto di sintesi
costruttiva che sfrutta un
materiale povero, un foglio in
cartone plastificato, fustellato
e cordonato.
PIUMA
Leggera , trasparente e
impermeabile, questa serie di
contenitori innovativi diventa
un’icona. L’originale tra i
più copiati al mondo.
La serie di borse, zaini e
cartellette in tessuto
colorato con le
inconfondibili chiusure
regolabili in plastica.
impronta
Zaino in tessuto termoformato che
rivoluziona la percezione di
morbidezza e protezione sfruttando
la tecnologia manifatturiera della
corsetteria.
Zoom
Il primo tubo porta disegni
telescopico. Strumento
pratico ed efficiente, diventa
anche sistema di archiviazione
con “Zoom System”.
Porta agenda in plastica
rigida a cerniera integrata
realizzato da un unico stampo
di polipropilene assottigliato
per permetterne la flessibilità.
Gli anni ’80 vedono Il successo internazionale e la nascita di diverse linee dedicate al lavoro.
Nel 1987 apre il primo punto vendita monomarca in via
Durini 2 a Milano.
Nel 1988, a sostegno del mercato internazionale in
espansione, apre a Parigi il negozio di Rue De Saint
Péres in Saint-Germain.
desk
Makio Hasuike li definisce
oggetti “non disegnati”.
La scrivania diventa il
terreno su cui si
stagliano “architetture”
uniche.
Ampia gamma di borse,
valigeria e accessori in tessuto
balistico altamente resistente
e con bordatura in tubolare di
plastica flessibile.
Negli anni’90 MH WAY allarga i canali di
vendita nel settore del lavoro, del tempo
libero e del viaggio.
Nel 1991 apre il secondo negozio monomarca in Corso
Magenta 5 a Milano.
Borse da lavoro in tessuto con
maniglia basculante quadrata
e tasche esterne “passanti“ o
a rapida apertura.
soft
Cartelle morbide ma indeformabili in vari formati.
L’esterno, come un guscio protettivo, nasconde un interno multifunzione.
Nel 1993 apre il terzo negozio monomarca in Via Durini
5, i negozi in franchising di Roma, Pescara, Monaco di
Baviera e Sidney seguiti da Singapore e Buenos Aires
nel 1995, Taipei, Miami, Hong Kong e Bangkok nel
1996. Inizia la distribuzione nel settore della pelletteria.
arabica
Serie di cartelle e porta
disegni in fogli di
polipropilene colorato e
gomma sintetica flessibile
per le chiusure e la
maniglia.
Nel 1998 apre a Parigi il negozio di Blvd Saint Germain
e in Italia vengono aperti 60 corner MH WAY all’interno
di punti vendita qualificati della cartoleria.
allegra
Il design che si crea
attorno alla persona.
Leggere e versatili, sono
borse da indossare che
aderiscono al corpo e ai
suoi movimenti.
è una linea giovane che
comprende zaini, borse e
accessori. Ampi vani,
tasche e interni
attrezzati esaltano
immediatezza e praticità.
Aumentano i punti vendita della pelletteria e sono 17
anni trascorsi dall’apertura del box vendita MH WAY a
La Rinascente di Milano nel settore della
cartoleria/ufficio.
Gli anni ’00 vedono la sperimentazione
attraverso l’uso di materiali tecnologici o
naturali, la loro inconsueta combinazione e
la ricerca di nuove funzionalità.
Dolce
Abbina materiali
tecnologici e pelle per
borse da lavoro, porta
documenti, zaini e astucci.
MH WAY per prima
propone la borsa che
diventa zaino.
comprende borse, borsoni
e trolley accessoriati di
sacche removibili e
compattabili in tessuto
impermeabile leggero.
zip
Un oggetto sintetico privo
di dettagli superflui,
racchiuso nella linea pura
di una sagoma
buccia
Lo scorrere della zip da
vita alla forma tra spazio
definito e da definire.
Come la buccia di un frutto
attorno alla polpa che
protegge.
Quattro borse in un’unica
borsa personalizzabile per
un totale di 80 possibili
configurazioni variabili
per colori, materiali e
dimensione.
I prodotti MH Way entrano nello shop del MoMA di New York
Apertura di diversi corner in Giappone nel settore del retail design
Rappresenta un’attitudine:
il recupero di materiali
poveri e l’esaltazione
della loro natura attreverso una nuova espressività
urban
È dedicata alla mobilità leggera
e agli appassionati della bici.
Giovane e versatile aderisce
perfettamente allo spirito della
vita urbana.
Primo evento URBAN BIKE TOUR Milano